
con certificazioni

OPERATORE BLS
I corsi BLSD American Heart prevedono il rilascio, a seguito del superamento della prova teorico/pratica, di un tesserino abilitante con validità internazionale, che dimostrerà la capacità di effettuare una corretta rianimazione cardiopolmonare e di utilizzare un defibrillatore automatico esterno (DAE), utile anche per l’acquisizione di punteggio nei concorsi pubblici.
ISTRUTTORE BLS
Il corso Istruttore BLSD American Heart prevede il rilascio, a seguito del superamento della prova teorico/pratica, di un tesserino abilitante con validità internazionale per l’insegnamento a terzi delle tecniche acquisite .
Il corso è rivolto sia a laici che sanitari. Per questi ultimi sono previsti crediti formativi ECM pari a 12.80
Domenica 06 maggio 2018 (max 15 partecipanti)
Concetti generali
La Catena della Sopravvivenza
• Obiettivi didattici
• Introduzione alla Catena della Sopravvivenza dell’adulto
• Introduzione alla Catena della Sopravvivenza pediatrica
Aggiornamento scientifico delle Linee Guida AHA 2010 per RCP ed ECC
• Panoramica
• Obiettivi didattici
• Modifica della sequenza: C-A-B invece di A-B-C
• Enfasi sulla RCP di alta qualità
• Eliminazione di “guardo, ascolto e sento”
• Ulteriori modifiche
BLS/RCP per adulti
• Panoramica
• Obiettivi didattici
• Comprensione dei concetti base di BLS
• Panoramica dei passaggi iniziali del BLS
• Tecnica di compressione toracica
• Spostare la vittima solo se necessario
• Apertura delle vie aeree per le ventilazioni: manovra di estensione del capo-sollevamento del mento
• Ventilazione bocca-dispositivo barriera per adulti
• Ventilazione bocca-maschera per adulti
• Dispositivo pallone-maschera
• Uso di pallone-maschera durante la RCP a 2 soccorritori
BLS a 2 soccorritori per adulti: sequenza della RCP in squadra
• Panoramica
• Obiettivi didattici
• Quando arrivano più soccorritori
• Ruoli di ciascun soccorritore
Soccorritori che utilizzano il pallone-maschera
• Apertura delle vie aeree per le ventilazioni: manovra di sublussazione della mandibola
Defibrillatore esterno automatizzato per adulti e bambini di 8 anni o piùa
• Panoramica
• Obiettivi didattici
• Arrivo del DAE
• Situazioni particolari
Sequenza BLS a 2 soccorritori con DAE
BLS/RCP per bambini da 1 anno alla pubertà
• Panoramica
• Obiettivi didattici
• BLS per bambini
• Frequenza delle compressioni e rapporto compressioni/ventilazioni per il soccorritore singolo
• Compressioni toraciche eseguite con 1 mano
• Sequenza BLS a 1 soccorritore per bambini
• Sequenza BLS a 2 soccorritore per bambini
• Ventilazione per bambini con dispositivi barriera
• Perché le ventilazioni sono importanti nei lattanti e nei bambini in arresto cardiaco
BLS/RCP per lattanti
• Panoramica
• Obiettivi didattici
• BLS per lattanti
• Profondità delle compressioni nei lattanti
RCP a 1 soccorritore per lattanti
• Frequenza delle compressioni e rapporto compressioni/ventilazioni per il soccorritore singolo
• Sequenza BLS a 1 soccorritore per lattanti
• Tecnica di compressione toracica con 2 dita
• Ventilazione per lattanti con dispositivi barriera
• Perché le ventilazioni sono importanti nei lattanti e nei bambini in arresto cardiaco
RCP a 2 soccorritori per lattanti
• Tecnica di compressione toracica dei 2 pollici con le mani a cerchio
• Sequenza BLS a 2 soccorritori per lattanti
Defibrillatore esterno automatizzato per lattanti e bambini tra 1 e 8 anni
• Panoramica
• Obiettivi didattici
• Scelta delle placche del DAE o del sistema pediatrico di un AED
• Uso del DAE nei lattanti e nei bambini
RCP con supporto avanzato delle vie aeree
• Panoramica
• Frequenza delle compressioni e rapporto compressioni/ventilazioni durante la RCP a 2 soccorritori con e senza supporto avanzato delle vie aeree
Ventilazioni bocca-bocca
• Panoramica
• Obiettivi didattici
• Ventilazione bocca-bocca per adulti
Tecniche supplementari per eseguire le ventilazioni
• Ventilazione bocca-bocca/naso e bocca-bocca per lattanti
Ventilazioni di soccorso
RCP con supporto avanzato delle vie aeree
• Panoramica
• Ventilazioni di soccorso
Risoluzione del soffocamento
Risoluzione del soffocamento in vittime di età superiore a 1 anno
• Panoramica
• Obiettivi didattici
• Riconoscimento del soffocamento in un adulto e in un bambino coscienti
• Riconoscimento del soffocamento in vittime coscienti di età superiore a 1 anno
• Riconoscimento del soffocamento in vittime non coscienti di età superiore a 1 anno
Sequenza di azioni dopo la risoluzione del soffocamento
• Risoluzione del soffocamento nel lattante
• Panoramica
• Obiettivi didattici
• Riconoscimento del soffocamento in un lattante cosciente
• Risoluzione del soffocamento nel lattante cosciente
• Risoluzione del soffocamento nel lattante non cosciente
Venerdì 04 e sabato 05 maggio 2018 (max 6 partecipanti)
Nota: il corso istruttori termina il giorno 06.05.2018 con il primo affiancamento al corso operatori
Aggiornamento scientifico delle Linee Guida AHA 2015 per RCP ed ECC
• Panoramica
•Obiettivi didattici
• Modifica della sequenza: C-A-B invece di A-B-C
• Enfasi sulla RCP di alta qualità
• Eliminazione di “guardo, ascolto e sento”
• Ulteriori modifiche
BLS/RCP per adulti
•Panoramica
•Obiettivi didattici
• Comprensione dei concetti base di BLS
• Panoramica dei passaggi iniziali del BLS
• Tecnica di compressione toracica
• Spostare la vittima solo se necessario
• Apertura delle vie aeree per le ventilazioni: manovra di estensione del capo-sollevamento del mento
• Ventilazione bocca-dispositivo barriera per adulti
• Ventilazione bocca-maschera per adulti
• Dispositivo pallone-maschera
• Uso di pallone-maschera durante la RCP a 2 soccorritori
BLS a 2 soccorritori per adulti: sequenza della RCP in squadra
•Panoramica
•Obiettivi didattici
• Quando arrivano più soccorritori
• Ruoli di ciascun soccorritore
• 2 soccorritori che utilizzano il pallone-maschera
• Apertura delle vie aeree per le ventilazioni: manovra di sublussazione della mandibola
Defibrillatore esterno automatizzato per adulti e bambini di 8 anni o più
•Panoramica
•Obiettivi didattici
•Arrivo del DAE
•Situazioni particolari
•Sequenza BLS a 2 soccorritori con DAE
BLS/RCP per bambini da 1 anno alla pubertà
•Panoramica
•Obiettivi didattici
•BLS per bambini
•Frequenza delle compressioni e rapporto compressioni/ventilazioni per il soccorritore singolo
•Compressioni toraciche eseguite con 1 mano
•Sequenza BLS a 1 soccorritore per bambini
•Sequenza BLS a 2 soccorritore per bambini
•Ventilazione per bambini con dispositivi barriera
•Perché le ventilazioni sono importanti nei lattanti e nei bambini in arresto cardiaco
BLS/RCP per lattanti
•Panoramica
•Obiettivi didattici
BLS per lattanti
•Profondità delle compressioni nei lattanti
•RCP a 1 soccorritore per lattanti
•Frequenza delle compressioni e rapporto compressioni/ventilazioni per il soccorritore singolo
•Sequenza BLS a 1 soccorritore per lattanti
•Tecnica di compressione toracica con 2 dita
•Ventilazione per lattanti con dispositivi barriera
•Perché le ventilazioni sono importanti nei lattanti e nei bambini in arresto cardiaco
RCP a 2 soccorritori per lattanti
•Tecnica di compressione toracica dei 2 pollici con le mani a cerchio
•Sequenza BLS a 2 soccorritori per lattanti
Defibrillatore esterno automatizzato per lattanti e bambini tra 1 e 8 anni
•Panoramica
•Obiettivi didattici
•Scelta delle placche del DAE o del sistema pediatrico di un AED
•Uso del DAE nei lattanti e nei bambini
RCP con supporto avanzato delle vie aeree
• Panoramica
• Frequenza delle compressioni e rapporto compressioni/ventilazioni durante la RCP a 2 soccorritori con e senza supporto avanzato delle vie aeree
Ventilazioni bocca-bocca
•Panoramica
•Obiettivi didattici
•Ventilazione bocca-bocca per adulti
•Tecniche supplementari per eseguire le ventilazioni
•Ventilazione bocca-bocca/naso e bocca-bocca per lattanti
Ventilazioni di soccorso
•RCP con supporto avanzato delle vie aeree
•Panoramica
•Ventilazioni di soccorso
Risoluzione del soffocamento
•Risoluzione del soffocamento in vittime di età superiore a 1 anno
•Panoramica
•Obiettivi didattici
Riconoscimento del soffocamento in un adulto e in un bambino coscienti
Riconoscimento del soffocamento in vittime coscienti di età superiore a 1 anno
Riconoscimento del soffocamento in vittime non coscienti di età superiore a 1 anno
•Sequenza di azioni dopo la risoluzione del soffocamento
Risoluzione del soffocamento nel lattante
•Panoramica
•Obiettivi didattici
•Riconoscimento del soffocamento in un lattante cosciente
•Risoluzione del soffocamento nel lattante non cosciente
I costi sono così ripartiti:
Personale Laico e Sanitario senza crediti ECM:
- € 120.00 corso esecutori;
- € 400.00 corso Istruttori.
Personale Sanitario con crediti ECM:
- € 170.00 corso esecutori;
- € 450.00 corso Istruttori.
Tutti i costi sono al netto di IVA.
La quota dovrà essere versata nel seguente modo:
€ 100.00 al momento dell’iscrizione a:
SICS Academy
Via Sallustio 7 – 67039 Sulmona
IBAN IT77Y0874740800000000034565
Causale: Iscrizione corso BLSD 4/5/6 maggio 2018
Il saldo potrà essere versato in loco o tramite bonifico.
I saldi dovranno avvenire prima del termine del corso.
PARTECIPAZIONE AL CORSO
Per partecipare al corso è necessario inviare copia del bonifico bancario di € 100.00 nonché i dati anagrafici del soggetto, indicando anche se laico, militare o sanitario.
La documentazione dovrà pervenire entro il 30 aprile a: info@sics6.com o tramite fax allo 0864/662120.
Il corso è a numero chiuso.
Per chi partecipa ai nostri corsi abbiamo una convenzione con l’Hotel Sagittario in via Madonna di Loreto 1, 67030 Bugnara tel 0864 46463. Il prezzo riservato, in sistemazione in camera doppia o tripla con trattamento in pensione completa è pari ad € 45.00 al giorno.
Altre strutture ricettive in Sulmona:
http://www.manhattanvillage.it/