
Il Corso di Medicina Tattica – Secondo Livello è riconosciuto in Italia da parte dello Stato Maggiore Difesa con atto di significatività militare su richiesta di variazione matricolare dei frequentanti. Con provvedimento n° M_DGMIL 0088838 del 18/02/2015 riconoscimento in Italia da parte del Corpo della Guardia di Finanza con inserimento del corso nei programmi formativi delle Scuole di Orvieto, L’Aquila, Gaeta in diversi anni (attualmente attivo nei Boarding Team Alturieri e Costieri). Riconoscimento in Italia da parte dell’Università di Torino con la concessione su edizioni specifiche di crediti E.C.M. per tutte le professioni sanitarie, anche estero, con provvedimento specifico del Ministero della Salute (attivazione case by case) Riconoscimento da parte dell’Unione Europea con attivazione di programma VETPRO di scambio di personale tra Italia e Malta (AFM) Programma Ufficiale UE: LLP/LDV/Mt/MoB/VetPro/15/2011 Scambio di docenti ed esperienze con Medicina Tactica Mexico.
RIFERIMENTI GIURIDICI
Civili: Legge 266/91 L.R. 28/93 L.R. 25/2001 (Allegato 1/ Parte sui Soccorritori di Base) D.M. 93/42 sui Devices Medici Legge 388/2003 Primo Soccorso Nei Luoghi di Lavoro Decreto 81/08 Formazione ed Addestramento dei Lavoratori Decreto 106/09 Decreto Correttivo (parte di Estensione della Formazione ed Addestramento ai Militari) Legge 12/2009 (parte relativa alla formazione dei Soccorritori Militari)
Militari: M_D. AFR001.11634.P.10.04 del 24 ottobre 2014 Circ. M_D GMIL V SS 251066 del 13 Maggio 2008 Circ. M_D ARM004/0020783 del 23 Maggio 2014
Protocolli sanitari di riferimento
BLS & PBLS ILCOR (riconosciuto da tutti i 118 italiani);
TCCC NAEMT (protocollo ufficiale nato);
TECCC (riconosciuto usarmy) ISO 871 E ISO 872 USARMY STANAG 3532/3117 (per la parte medevac);
Medicina operativa (mls 2° livello – 16 ore);
Primo soccorso acquatico;
Primo soccorso patologie di montagna;
Primo soccorso patologie da immersione;
Decompressione del pneumotorace con ago;
Ripasso estrazione del ferito in RAI / CQB / MOUT.Materiale didattico impiegato
Manichini sanitari per rianimazione;
Barelle militari;
Devices sanitari;
Devices da soccorso;
Kit di primo soccorso (DAE).Equipaggiamento richiesto
BDU o uniforme senza stellette e di forgia militare ed equipaggiamento tattico di base (i simulacri di armi verranno forniti se necessario ai corsisti non provvisti): gibernaggio, protezioni, anfibi ecc.
Tecniche di recupero del ferito aggressive
Dispiegamento rapido;
Soccorso con scudo;
Recupero a terra;
Recupero con anellone;
Fleboclisi ed apertura accesso venoso d’emergenza.Atre informazioni
Raggiungimento 40 ore standard ISO 871 e 872 combat life saver (+ 10 ore);
Esercitazione notturna di combat search and rescue riepilogativa.Costi
Il costo è di euro 280.
Per chi invece è:
appartenete a forze armate e/o di polizia;
al personale in servizio presso istituti di vigilanza;
operatore della security abilitato;
il prezzo riservato è di euro 250.20 euro di spese amministrative.
Le patch e le spille se richieste hanno un costo di 10 e 12 euro.