
ai sensi del D.Lgs. 81/08 art 73 c.4
A chi è rivolto
forze di polizia locale;
guardie giurate;
a chiunque utilizza per attività professionale armi comuni da sparo.Scopo del corso
il corso ha come scopo quello di dare una certificazione valida ai sensi del D. Lgs. 81/08 per gli strumenti di lavoro come nel caso specifico le armi corte.
Il corso non vuole entrare in conflitto con le strutture istituzionali che rilasciano i certificati attestanti l’idoneità al maneggio delle armi, ma fornire un percorso certificato di aspetto più ampio adattato ad un contesto di realtà operativa a garanzia del ” fattore sicurezza ” nel rispetto degli obblighi della 81/08.
Durata del corso
16 ore diviso in parte teorica e pratica.
Parte teorica
definizione e classificazione delle armi da fuoco e cenni di balistica terminale;
norme di sicurezza;
normativa vigente (acquisto,denuncia,trasporto e porto);
panorama delle armi comunemente utilizzate in ambiente civile per scopi lavorativi e/o ludici;
pulizia e manutenzione;
legislazione in merito alla legittima difesa.Parte pratica
grip dell’arma;
utilizzo delle tacche di mira e mirino;
postura, respiro e pressione grilletto;
porto a vista e porto occulto;
esercizi di estrazione e fast reload;
diverse posizioni di tiro;
come usare l’arma da dietro ripari balistici o coperture.
Parte pratico live
tiro mirato a due mani;
tiro mirato mano forte e mano debole;
esercizi di estrazione, puntamento e fast reload;
tiro in singola e doppia azione;
esercizi su bersagli multipli;
risoluzione di inceppamenti;
gestione dell’arma nel tiro in movimento;
gestione dell’arma nel tiro in movimento sotto stress.Requisiti di partecipazione
essere in possesso di porto d’armi;
essere autorizzati dalla propria Amm.ne allo svolgimento del corso con la propria arma di reparto;
essere in possesso dell’arma (strumento di lavoro);
godere di buona salute psico fisica.Certificazione
rilasciata da SICS – EBILAV Ente Nazionale Bilaterale
Per partecipare al corso è indispensabile indossare
abbigliamento out door;
cuffie, occhiali e cappellino;
buffetteria di servizio.Per chi autorizzato è possibile svolgere il corso con divisa di appartenenza.
Costo del corso
€ 280.00+iva per i civili;
€ 250.00+iva per: GPG, forze di polizia locale, o chiunque maneggi armi comuni da sparo scopi lavorativi.
Nel costo non sono compresi n. 200 munizioni per lo svolgimento delle attività live.
Stando a quando riportato nella circolare del Ministero dell Difesa con data 13.05.2008 per l’annotazione a matricola, il corso in oggetto può rivestire “significatività” per l’amministrazione.